Circolari

Sicurezza del lavoro. Progetto formativo ACAP-HIRELIA. Conclusione Fase 1 e avvio Fase 2.
Circolare n° 05/2012/CI » 12.03.2012
Si è conclusa alla metà dello scorso febbraio la Fase 1 del Progetto ACAP-HIRELIA per la definizione dei criteri di adeguatezza dell’informazione e della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza, rivolto ai Responsabili e agli Addetti del Servizio Prevenzione/Protezione dai rischi lavorativi.
Alle due riunioni che sono state organizzate, tra il 31 gennaio e il 14 febbraio, rispettivamente ad Assago con l’ospitalità della Società Milano Serravalle e a Palmanova con l’ospitalità della Società Autovie Venete, hanno preso parte ai lavori 27 dipendenti che ricoprono nelle Società di appartenenza ruoli di Responsabile o di Addetto al Servizio Prevenzione/Protezione o anche di Direttore Risorse umane.
Le Società rappresentate sono:
- Autostrada del Brennero S.p.A.
- Autostrada BS-BR-VI-PD S.p.A.
- Autostrade Centropadane S.p.A.
- Autovie Venete S.p.A.
- CAV S.p.A.
- Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.
- SATAP S.p.A.
- SAV S.p.A.
- Strada dei Parchi S.p.A.
Il lavoro di tipo seminariale che è stato curato in aula dai formatori della Società Hirelia, dott. Pagano e dott. Piazza, ha riguardato, dunque, l’analisi dei criteri di adeguatezza dell’informazione e della formazione.
Nel primo caso, con riguardo ai processi di comunicazione, al contenuto e all’obiettivo dell’informazione, al numero dei destinatari, alla natura del rapporto tra “fonte” e “ricevente”, allo stile di comunicazione, ai tempi di trasmissione.
Nel secondo caso, con riguardo alle tecniche formative (prove e simulazioni) in grado di agire efficacemente non solo sulle conoscenze acquisite attraverso l’informazione ma anche, e particolarmente, sulle capacità e sugli atteggiamenti dei destinatari delle azioni formative.
Il questionario compilato dai corsisti al termine del seminario ha permesso di evidenziare il loro positivo apprezzamento in ordine alla qualità e all’efficacia dell’aggiornamento proposto, alla metodologia didattica utilizzata nonché alla rilevanza degli argomenti trattati e alla loro sostanziale rispondenza alle esigenze metodologico-didattiche aziendali.
Si è ora appena avviata la Fase 2 del Progetto, che dovrà concludersi entro la prima metà di giugno.
La prima tappa si è svolta il 6 marzo scorso presso Autovie Venete e ha preso in considerazione le problematiche relative alla “Manutenzione”, compresa quella dei silos. Le tappe successive saranno:
- il 21 marzo, presso Autostrada dei Parchi, sulle problematiche connesse ai “Lavori in cestello su piattaforma elevatrice o comunque lavori in quota” e su quelle relative alle “Gallerie”;
- il 23 marzo, presso Milano Serravalle, sulle problematiche relative alle “Stazioni” (attraversamento corsie, problematiche caselli in genere);
- il 26 marzo, presso AutoBrennero, sulle problematiche connesse a “Posa segnaletica e ripristino sicurvia”.
I lavori di questa Fase consisteranno in sopralluoghi mirati a rilievi di testimonianza testuale, di fotografie e riprese video in ordine alle problematiche sopra evidenziate, al fine di raccogliere gli elementi utili per individuare i materiali necessari per l’informazione dei lavoratori e anche per costruire i “casi di studio” da inserire nelle progettazioni formative da realizzare in sede aziendale.
Come è noto, il Progetto si concluderà in luglio con i “Laboratori formativi” e il Convegno conclusivo che darà conto del lavoro svolto e degli obiettivi conseguiti.
Ai partecipanti RSPP e ASPP verrà consegnato un attestato valido ai sensi di legge, firmato da FISE ACAP come soggetto formatore autorizzato.
Con riserva di fornire aggiornamenti sugli sviluppi del Progetto, si porgono cordiali saluti.
» Firma Il Segretario Giancarlo Cipullo | Autore cz» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 020/2020
Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto, sostegno alla patrimonializzazione delle imprese di media dimensione e Patrimonio Destinato. Circolari ASSONIME.
Circolare n° 019/2020
Le integrazioni del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato: ricapitalizzazioni, debito subordinato, piccole imprese in difficoltà.
Circolari ASSONIME.
Circolare n° 018/2020
Sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni (ETS): recepimento della direttiva (UE) 2018/410;
La riqualificazione degli atti nell’imposta di registro – Infondatezza...
Circolare n° 017/2020
Le regole societarie per salvaguardare la continuità operativa delle imprese nei decreti Liquidità e Rilancio CIRCOLARE ASSONIME
28.07.2020 Leggi tuttoCircolare n° 016/2020
Il d.l.vo n. 142 del 2018 di recepimento delle cd. Direttive ATAD: la nuova disciplina di deduzione degli interessi passivi. Utilizzo delle applicazioni mobili nell’emergenza...
13.07.2020 Leggi tuttoPagina 3 di 185 pagine < 1 2 3 4 5 > Last › Pagina precedente Pagina successiva